/web/htdocs/www.emozionenatura.com/home
Linux hlpi1ws-c224s04.ad.aruba.it 5.15.0-124-generic #134-Ubuntu SMP Fri Sep 27 20:20:17 UTC 2024 x86_64
Dal 28 Settembre al 15 ottobre 2017, presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria, sarà realizzato l’evento "farfalle al Castello", mostra vivente di farfalle tropicali a cura dell’associazione “Emozione Natura”.
2013 S. Caruso, R. Franco, E. Castiglione, F. Manti, C. P. Bonsignore.
Tignola sotto controllo con l'aiuto dei GIS. Olivo e Olio, n. 9, 36-40. Ed. Edagricole.
2013 A. Siclari, E. Castiglione, F. Manti, C. P. Bonsignore.
Invasive species of insects in the ecosystems of the Aspromonte Mountain, Italy Entomology 2013 - Entomological Society of America (ESA).
61TH Annual Meeting November 10-13, in Austin, Texas.
2013 S. Caruso, R. Franco, E. Castiglione, F. Manti, C. P. Bonsignore.
La tignola dell’olivo (Prays oleae bernard) nel comprensorio della piana di Gioia Tauro, Calabria Rurale, Gen-Mar 2013.
2012 C. P. Bonsignore, F. Manti, E. Castiglione
The use of WebGIS strategies for the pest control in a Mediterranean area.
ESA 60TH Annual meeting ,11-14 Novembre- Knoxville, Tennessee, Stati Uniti .
2011 C. P. Bonsignore, F. Manti, E. Castiglione
Le aree di incrisalidamento della processionaria del pino (Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa Den. & Schiff.). Mappatura dei siti e dinamiche di comparsa degli adulti.
XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Museo di Storia Naturale G. Doria - GENOVA , 13 – 16 giugno 2011
2011 F. Manti, E. Castiglione, C. P. Bonsignore
Apate monachus (Fabricius),un bostrichidae dannoso al melograno e al carrubo in vivaio.
XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Museo di Storia Naturale G. Doria - GENOVA , 13 – 16 giugno 2011.
2011 C. P. Bonsignore, E. Castiglione, F. Manti.
Un triennio d’indagine sulla sequenzialità nello sfarfallamento degli adulti di processionaria del pino (Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa Den. & Schiff.), e dei relativi parassitoidi pupali nel Parco Nazionale D'aspromonte.
XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Museo di Storia Naturale G. Doria - GENOVA, 13 – 16 giugno 2011
2011 F. Manti, E. Castiglione, C. P. Bonsignore, V. Vacante
A study on the emergence sequence of pupal parasitoids of the pine processionary moth,Thaumetopoea pityocampa.
Biocontrol Science and Technology, Vol. 21, No. 5, 2011, 587_591 ISSN 0958-3157 print/ISSN 1360-0478 online 2011 Taylor & Francis
2010 F. Manti, E. Castiglione, C. P. Bonsignore, V. Vacante
Use of Geographical Information Systems and Spatial Analysis in Calabria Region, Italy. Wide Integrated Pest Management Programmes
ESRI Europe, Middle East and Africa (EMEA) User Conference 2010 Rome 2010, 26th – 28th October
2010 F. Manti, E. Castiglione, C. P. Bonsignore, V. Vacante
Mappatura dei siti di incrisalidamento della processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa Den. & Schiff.) e analisi integrata delle dinamiche di uscita del lepidottero e dei suoi parassitoidi
14a Conferenza Nazionale ASITA, Brescia, IT
2010 C. P. Bonsignore, E. Castiglione, F. Manti, V. Vacante
Pupal parasitoids of the Pine Processionary Moth Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller) (Lepidoptera: Thaumetopoeidae) in the Aspromonte Mountain Park (Italy)
ECE2010 - IXth European Congress of Entomology, Budapest, 22-27 August, 2010
2009 Castiglione E.. et al.
I Paesaggi del NO. Un progetto per lo stretto. Il Parco urbano della collina di Pentimele: da risorsa a rifiuto
Collana Il progetto di paesaggio diretta da Franco Zagari - OASI Instant Book 2 - PRIN 2007. Landscapes refused. UC di Reggio Calabria. Paper di lavoro in occasione della Conferenza Nazionale di Reggio Calabria, 26 Maggio 2009
Per le scuole, in particolare, “Emozione Natura: un mondo di insetti” intende elaborare percorsi didattici differenziati, mettendo a disposizione il laboratorio, gli spazi espositivi, le attrezzature scientifiche e, soprattutto, la competenza degli operatori.
Oltre a promuovere e organizzare visite guidate ed elaborare, in accordo con gli insegnanti, veri e propri progetti didattici, “Emozione Natura: un mondo di insetti” si prefigge di svolgere molteplici attività nella direzione dello sviluppo sostenibile.
L’intento è di raggiungere, attraverso le azioni educative sopra indicate per grandi linee, le seguenti finalità: la protezione della vita naturale e del paesaggio con il contenimento dell’inquinamento e dell’ erosione del territorio; l’esercizio delle attività sportive, educative e ricreative estese a tutte le classi sociali; il governo delle attività produttive e dell’insediamento residenziale, rapportando ed integrando i processi socio-economici a quelli di riqualificazione ambientale.
Descrizione delle attività
I programmi mirano a stimolare:
- un più profondo e duraturo sentimento di affetto ed appartenenza alla Terra ed a tutti gli esseri viventi;
- la comprensione dei fenomeni ecologici che governano la vita per sviluppare in noi la consapevolezza di essere parte di tali fenomeni.
- la concretizzazione di sentimenti e le comprensioni in azioni e stili di vita tesi a migliorare il nostro rapporto con la terra e le sue comunità viventi.
Tutte le attività didattiche di informazione, formazione ed educazione ambientale, saranno incentrate sull'esperienza e sul campo, con la fruizione di ambienti naturali pregevoli, nella convinzione che un aumento della conoscenza possa costituire il primo passo per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi minacciati. I gruppi interessati, in base al tempo a disposizione, potranno scegliere fra diverse possibilità di fruizione che prevedono: visite guidate, itinerari didattici e laboratori scientifici. Si intende mettere a disposizione degli utenti un laboratorio chimico per l’analisi delle acque, un laboratorio di microscopia, un laboratorio video-fotografico e un’aula di disegno, sussidi per l’osservazione sul campo (binocoli, bussole, GPS e altro). Saranno, perciò, messe a frutto conoscenze teoriche, competenze pratiche e abilità comportamentali e attitudinali utilizzabili in contesti diversificati, che prevedano il ruolo di consulenza, ideazione e realizzazione di percorsi e itinerari ambientali.
Obiettivi
Ci si propone, attraverso un percorso di scoperta, di arrivare all’acquisizione di conoscenze e all’assunzione di responsabilità e di impegni, per scegliere ed agire con senso critico e propositivo. Oltre ai tanti obiettivi trasversali offerti dal progetto, quali il saper collaborare nel gruppo e operare per uno scopo comune, comunicare e condividere le conoscenze raggiunte, utilizzare documenti e nuove tecnologie, sono stati individuati i seguenti obiettivi:
- LA RISORSA ACQUA, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di una coscienza ambientale e di un corretto approccio ecologico nella gestione della risorsa acqua, attraverso attività di scoperta dell’ecosistema fluviale e dei differenti habitat che contraddistinguono i vari tratti dei corsi d’acqua del comprensorio reggino tramite l’analisi delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche;
- PERCORSO AMBIENTALE DIDATTICO PER STUDENTI, con l’obiettivo di realizzare sul campo attività di educazione ambientale e di didattica naturalistica. Le eventuali attività prevedono percorsi di ricerca-azione co-progettati con insegnanti; attività di conoscenza dell’ambiente con produzione finale di materiali di pubblico interesse; laboratori didattici (esperienze autoconclusive in classe e nel laboratorio, progetti didattici/attività complesse che prevedono più incontri), giochi ecologici (percorsi natura in chiave favolistica), visite ed escursioni;
- LA FOTOGRAFIA DELLA NATURA, con l’obiettivo di offrire occasioni per “guardare la natura con altri occhi”, sviluppando l’osservazione del particolare, stimolando la conoscenza sensoriale del mondo naturale, facendo didattica ambientale con i laboratori, con attività che prevedono la scoperta dello studio degli insetti tramite metodi di osservazione rispettosi della vita, l’analisi di processi vitali, il tutto rappresentato attraverso fotografie per evitare la raccolta o la collezione. Osservazione degli strumenti di indagine delle principali metodiche utilizzate per la classificazione e lo studio degli artropodi; l’allestimento di preparati per l’osservazione e il riconoscimento dalle forme evidenti del loro adattamento all’ambiente: forme di mimetismo attivo e passivo, gregarietà, ecc.;
- I SUONI DELLA NATURA, valorizzando l’attenzione acustica e l’interpretazione naturalistica attraverso i suoi innumerevoli suoni, rumori, silenzi, attraverso giochi e percorsi che attivino e sviluppino le capacità sensoriali del saper ascoltare la natura; percorsi guidati in un bosco, registrazione suoni, riproduzione segnali e richiami animali;
- DISEGNA LA NATURA, con l’obiettivo di sollecitare in bambini che vivono prevalentemente in città e al chiuso l’osservazione e la comprensione della natura nelle 4 stagioni. Attraverso itinerari di approfondimento della conoscenza degli ecosistemi forestali, nelle 4 stagioni, anche in relazione all’intervento umano con attività pratiche allo scopo di stimolare i ragazzi all’osservazione ed alla descrizione, offrendo loro uno schema di riferimento utile per un approccio di carattere sistematico. La fase di rielaborazione diventerà, pertanto, occasione per una riflessione sugli ecosistemi forestali del pianeta. Attraverso escursioni guidate in un bosco, saranno raccolti i dati per un erbario grafico (disegno di fiori, foglie, frutti, impronte della corteccia), raccolta di campioni per l’analisi al microscopio e la schedatura delle principali specie arboree ed arbustive.
- RACCONTA LA NATURA, con l’obiettivo di sollecitare in bambini che vivono prevalentemente in città e al chiuso l’osservazione e la comprensione della natura. Tra le attività previste troveranno spazio indagini delle principali metodiche utilizzate per la preparazione e lo studio degli organismi vegetali. I ragazzi sono guidati alla scoperta della fisiologia vegetale tramite l’osservazione di campioni e preparati, l’allestimento di vetrini a fresco, l’analisi di processi vitali. Riconoscimento, tramite l’osservazione con apposita strumentazione scientifica, delle caratteristiche morfologiche di cellule, tessuti e organi vegetali; allestimento di preparati a fresco per l’osservazione delle strutture vegetali al microscopio;
- LA VITA NEL TERRENO, con l'obiettivo di formulare ipotesi sulla vita della pedofauna, analizzando nel dettaglio i principali "abitanti" del terreno: il lombrico e la formica con le loro funzioni, abitudini, l'analisi morfologica, la conoscenza del nesso lombrico - humus, comprenderne l’utilità di ogni forma di vita per il funzionamento di un ecosistema e rispettarla; l'osservazione dei lombrichi: come sono fatti, come si muovono, perché sono importanti, cos’è l’humus.
- IL CURIOSO MONDO DEGLI INSETTI, con l'obiettivo di osservare e sviluppare l’interesse per la natura e i suoi abitanti più nascosti; osservare e rappresentare degli aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali che caratterizzano gli insetti; conoscere forme e colori degli insetti; promuovere atteggiamenti di rispetto per l’ambiente e per gli esseri viventi; confrontare animali in relazione alla qualità e proprietà; rievocare e raccontare esperienze che hanno come protagonisti gli insetti; ascoltare e comprendere ciò che viene raccontato; ampliare il proprio vocabolario qualitativamente e quantitativamente; ascoltare, riconoscere e produrre rime e filastrocche; utilizzare libri per letture; scoprire il libro come strumento di documentazione e informazione; esprimersi ed imitare animali con il corpo; sperimentare diverse forme di espressione artistica e riconoscere e rispettare gli altri esseri viventi.
- I SENSI DELLA NATURA, con l’obiettivo di strutturare un percorso didattico imperniato sulla sensorialità, offrendo occasioni per “guardare la natura con altri occhi”, valorizzando l’attenzione acustica e l’interpretazione naturalistica attraverso i suoi innumerevoli suoni, rumori, silenzi, sviluppando l’osservazione del particolare, stimolando la conoscenza sensoriale del mondo naturale e facendo didattica ambientale con i laboratori di attività.
Modalità attuativa
Si intendono attivare quei servizi che promuovono l’approccio metodologico-scientifico alla conoscenza dell’ambiente come: l’esplorazione in campo, le attività grafico-pittoriche individuali, le attività costruttive, la registrazione delle osservazioni, le uscite esplorative, il racconto e l’animazione, le attività manipolative, i giochi linguistici, le attività video-fotografiche, l’allestimento di preparati per lo studio e la classificazione, l'osservazione con strumentazione specialistica (stereoscopi e microscopi), la ricerca bibliografica. Verranno curate pubblicazioni di approfondimento dedicate ai temi ambientali, materiali divulgativi e pubblicitari, come obiettivi trasversali a tutti gli interventi e come misura di accompagnamento, concretizzando il tutto con la produzione di materiale di pubblico interesse: realizzazione di video, mostre con i lavori prodotti dal laboratorio, descrizioni, foto, riflessioni, proposte di cura, produzione di CD-ROM di documentazione delle iniziative e di CD-ROM multimediali dei lavori dei gruppi.
Tempi
Le attività prevedono incontri con le classi di 2 o più ore. I tempi, potranno essere superiori in caso di visite guidate o uscite.
Profondamente amante della natura e da sempre studiosa e appassionata di entomologia e di macrofotografia, fin dalla più tenera età sono stata affascinata dalle bellezze del nostro pianeta e di tutte le sue straordinarie creature, dimostrando particolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda e attenzione per le sue diverse problematiche
Grazie a questo progetto, ho avuto la possibilità di unire insieme tutte queste passioni e metterle al servizio degli altri, in particolare della Natura stessa, contribuendo a farla conoscere meglio e a farla amare e tenere nella giusta considerazione in tutte le sue quotidiane manifestazioni.
La mia attenzione si é soffermata, in special modo, sull'incredibile mondo degli insetti: minuscoli capolavori di perfezione, amati e odiati, curiosi o anonimi, leggiadri o terrifici, dall'incomparabile diversità di forme e colori, tra tutti gli organismi viventi, essi sono il gruppo piu numeroso, sia come specie, sia come numero di individui, ed entrano nei cicli vitali di ogni ecosistema terrestre e d’acqua dolce, stringendo relazioni indissolubili con tutti gli altri organismi viventi, uomo compreso.
Valore aggiunto del laboratorio sono anche i collaboratori, laureati in Scienze Forestali e Ambientali e Dottori di Ricerca in entomologia, con anni di esperienza nell'ambito della ricerca scientifica e di progettazione su tematiche ambientali, che mettono a disposizione servizi e mezzi necessari a delineare specifiche attività di ricerca scientifica in campo e in laboratorio volte a promuovere una maggiore conoscenza del mondo vegetale ed animale, (ad esempio, la verifica della presenza o meno di organismi rientranti nella Direttiva UE “Habitat”), evidenziando l'indiscusso ruolo ecologico di tutti gli essere viventi, nessuno escluso, che é fondamentale per la nostra esistenza.
Scopo principale del Laboratorio é quello di avvicinare adulti, ragazzi e bambini a questo straordinario mondo in miniatura, in un percorso che faccia della conoscenza del proprio ambiente un elemento di equilibrio e un richiamo forte verso una dimensione del vivere più in sintonia con i ritmi biologici, che contribuisca a svelare sempre di più una storia poco conosciuta, ma che ci coinvolge profondamente e che dura da circa 400 milioni di anni. Fondamentale, quindi, é aiutare a sviluppare curiosità, conoscenza e profondo rispetto. Ritengo che ciò sia indispensabile per creare un rapporto diverso tra uomo e ambiente e una nuova coscienza ecologica più attenta e sensibile, da sviluppare fin dalla più tenera età e far consolidare anche nel tempo, in modo che non ci abbandoni mai. Da sempre sono convinta, infatti, che amore per la Natura significhi amore per la vita, non solo la nostra, ma anche delle generazioni future.
Il Laboratorio Scientifico Entomologico “Emozione Natura: un mondo di insetti”, nasce ed è una realtà operativa dal 2009 grazie ad un finanziamento del POR Calabria 2000/2006 misura 3.13. (prestiti d’onore per l’avvio di iniziative di autoimpiego in forma di lavoro autonomo promosse da donne) per la realizzazione di attività scientifiche, di ricerca e di studio incentrate sull'ambiente ed in particolar modo sul microcosmo degli artropodi.
Il Laboratorio ha come finalità la divulgazione, la sensibilizzazione e la valorizzazione di realtà ambientali con caratteristiche specifiche. La sua collocazione, nel panorama didattico, è tale da interessare un’ ampia fascia scolare e da essere di facile approccio a chiunque voglia sfruttare tale iniziativa per i propri percorsi didattici o ambientali.
Strumentazione
Il laboratorio è dotato di strumentazione scientifica sofisticata, comprendente microscopi professionali da laboratorio frutto della più moderna tecnologia, microscopi modulari che possono essere trasportati comodamente fuori dal laboratorio e combinati con tantissimi accessori, stereomicroscopi didattici per l'utilizzo diretto da parte degli utenti, cappa biologica (osservazione, trattamento e manipolazione), cella climatica (allevamento stadi biologici), mezzi e strumenti normalmente utilizzati nell'ambito scientifico, nella fattispecie dell'entomologia (cassette entomologiche, vetrini, spillini entomologici, stenditoi per preparazione di lepidotteri, pinzette, cartellini per disposizione, cartellini per classificazione, flaconi in polietilene, retini per cattura, ecc), attrezzature necessarie per il laboratorio chimico (es. analisi delle acque), per percorsi botanici, nonché sussidi per l’osservazione in campo (mappe cartografiche, binocoli, bussole, GPS e altro). Completa la strumentazione il laboratorio informatico multifunzionale realizzato per automatizzare ed ottimizzare le attività previste comprendente videocamere full HD, fotocamere reflex professionali, notebook, videoproiettore full HD, stazioni informatiche comprensive di scanner fotografico e di stampante laser colori.
Attività didattiche
Per le scuole, in particolare, “Emozione Natura: un mondo di insetti” intende elaborare percorsi didattici differenziati, mettendo a disposizione il laboratorio, gli spazi espositivi, le attrezzature scientifiche e, soprattutto, la competenza degli operatori. Oltre a promuovere e organizzare visite guidate ed elaborare, in accordo con gli insegnanti, veri e propri progetti didattici, “Emozione Natura: un mondo di insetti” si prefigge di svolgere molteplici attività nella direzione dello sviluppo sostenibile.
Attività scientifica
Il laboratorio fornisce consulenza fitopatologia, garantita da mezzi in grado di identificare, prevenire o risolvere le malattie delle piante provocate da agenti parassiti animali, vegetali, fungini ecc. e alterazioni delle piante di varia natura.
L’attività del laboratorio, in tal senso, si propone le seguenti finalità:
- individuare il danno fisiologico o parassitario;
- visitare (dove è possibile) o esaminare il campione per fare una diagnosi corretta;
- studiare il parassita ed individuare il miglior momento per agire;
- effettuare azioni preventive per rendere le piante più forti e meno soggette a malattie;
- sperimentare continuamente nuovi fitofarmaci e tecniche a bassa fitotossicità ed ecocompatibili, nel pieno rispetto della natura.
Altri servizi
Il laboratorio garantisce la vendita di materiale entomologico di ogni tipo a seconda delle varie esigenze e delle finalità, nonché il noleggio delle proprie attrezzature per progetti di ricerca scientifica.
Ultime attività
Progettazione, realizzazione ed implementazione della sezione Studi su artropodofauna nel portale istituzionale del Parco Nazionale d'Aspromonte ...